Modalità di gestione casi COVID - Nuove regole D.L. 24 - 24/03/2022
Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza..
Modalità-gestione-casi-dopo-DL-24 del 24/03/2022
Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Alle istituzioni scolastiche ed educative statali
Agli Uffici Scolastici Regionali
Alle Scuole non statali paritarie di ogni ordine e grado per il tramite degli USR competenti per territorio
e p.c.
Al Ministero della Salute
seggen@postacert.sanita.it
Al Gabinetto del Ministero della Salute gab@postacert.sanita.it
Al Gabinetto del Ministero dellIstruzione uffgabinetto@postacert.istruzione.it
Al Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dellIstruzione DPIT.segreteria@istruzione.it
Al Commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica Covid-19
commissarioemergenzacovid19@pec.governo.it
Alle organizzazioni sindacali del Comparto e dellArea Istruzione e Ricerca
OGGETTO: applicazione in ambito scolastico delle disposizioni previste dal decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 - aggiornamento delle modalità di gestione dei contatti con casi di positività allinfezione da SARS-CoV-2
Il miglioramento del quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 su tutto il territorio nazionale e la diffusione dei vaccini anche tra i bambini nella fascia di età 5-11 ha consentito di introdurre gli interventi normativi previsti dallart. 9 del decreto-legge 24 marzo 2022, n.
Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
24, che semplificano la disciplina della gestione dei contatti di casi di positività in ambito scolastico e favoriscono lattività didattica in presenza.
È bene tuttavia precisare che la cessazione, il 31 marzo 2022, dello stato di emergenza non significa scomparsa del virus Covid-19 e dei correlati rischi sanitari. Per questo motivo sono state assegnate risorse finanziarie per la proroga del personale per lemergenza Covid e per il recupero degli apprendimenti (ATA e docente), è stato incrementato il fondo per lacquisto di dispositivi di protezione e altro materiale necessario, si è stabilito un regime di lavoro ad hoc per quei docenti non vaccinati che rientrano in servizio dalla precedente sospensione, permangono misure precauzionali generali specifiche per la scuola.
A seguito dellaggiornamento normativo, sentito il Ministero della Salute, con la presente circolare vengono fornite alle istituzioni scolastiche le nuove indicazioni operative relative alle misure di contrasto alla diffusione del virus che devono essere applicate a partire dal 1° aprile 2022. Giova nondimeno rammentare che dal 26 marzo al 30 aprile 2022, per laccesso alle strutture scolastiche, è per tutti necessario il possesso del c.d. green pass base.
Il documento è articolato nei seguenti paragrafi: 1 Misure precauzionali per la scuola dellinfanzia; 2. Misure precauzionali per la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado; 3. Misure precauzionali di carattere generale; 4. Verifica digitale Certificazione verde COVID-19.
1. Misure precauzionali per la scuola dellinfanzia
In presenza di casi di positività tra i bambini della sezione o gruppo classe l'attività educativa e didattica prosegue in presenza e sono adottate le seguenti misure precauzionali:
|
In assenza e fino a tre casi di positività
|
In presenza di almeno quattro casi di positività |
Bambini |
Nessuna misura. Solo per i bambini che abbiano superato i sei anni di età è previsto lutilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo chirurgico (è consentito lutilizzo di dispositivi di maggior efficacia protettiva). |
Nessuna misura. Solo per i bambini che abbiano superato i sei anni di età è previsto lutilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per dieci giorni dallultimo contatto con un soggetto positivo al COVID-19. |
Personale che presta servizio nella sezione o gruppo classe |
Utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo chirurgico (è consentito lutilizzo di dispositivi di maggior efficacia protettiva). |
Utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per dieci giorni dallultimo contatto con un soggetto positivo al COVID-19. |
In presenza di almeno quattro casi di positività, nei dieci giorni successivi allultimo contatto con un soggetto positivo al COVID-19, per il personale e per i bambini della sezione, o gruppo classe, alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo allultimo contatto, è prevista leffettuazione di un test antigenico rapido o molecolare, anche in centri privati abilitati, o un test antigenico autosomministrato per la rilevazione dell'antigene SARS-CoV-2. In questo ultimo caso, l'esito negativo del test è attestato con una autocertificazione.
2. Misure precauzionali per la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado In presenza di casi di positività tra gli alunni della casse l'attività educativa e didattica prosegue in presenza e sono adottate le seguenti misure precauzionali:
|
In assenza e fino a tre casi di positività
|
In presenza di almeno quattro casi di positività |
Alunni |
Utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo chirurgico da parte degli alunni che abbiano superato i sei anni di età (è consentito lutilizzo di dispositivi di maggior efficacia protettiva).
|
Utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 da parte degli alunni che abbiano superato i sei anni di età per dieci giorni dall'ultimo contatto con un soggetto positivo al COVID-19. |
Personale che presta servizio nella classe |
Utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo chirurgico (è consentito lutilizzo di dispositivi di maggior efficacia protettiva).
|
Utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per dieci giorni dall'ultimo contatto con un soggetto positivo al COVID-19. |
In presenza di almeno quattro casi di positività, nei dieci giorni successivi allultimo contatto con un soggetto positivo al COVID-19, per i docenti e per i compagni di classe, alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo allultimo contatto, è prevista leffettuazione di un test antigenico rapido o molecolare, anche in centri privati abilitati, o un test antigenico autosomministrato per la rilevazione dell'antigene SARS-CoV2. In questo ultimo caso, l'esito negativo del test è attestato con una autocertificazione.
Gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria in isolamento, per via dellinfezione da SARS CoV-2, possono seguire lattività scolastica nella modalità della didattica digitale integrata su richiesta della famiglia o dello studente, se maggiorenne, accompagnata da specifica certificazione medica attestante le condizioni di salute dellalunno medesimo e la piena compatibilità delle stesse con la partecipazione alle attività didattiche.
Agli allievi affetti da grave patologia o immunodepressione, qualora nella certificazione prodotta sia comprovata limpossibilità di fruizione di lezioni in presenza, continua ad essere garantita la possibilità di svolgere le attività didattiche a distanza nei modi adeguati alle specifiche esigenze dellallievo.
3. Misure precauzionali di carattere generale
Si riporta di seguito una ricognizione delle ulteriori disposizioni in vigore e si aggiungono specifici chiarimenti:
- non è consentito accedere o permanere nei locali scolastici se positivi o se si presenta una sintomatologia respiratoria e temperatura corporea superiore a 37,5°;
- è raccomandato il rispetto di una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro salvo che le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano;
- non è previsto lutilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie per lo svolgimento delle attività sportive;
- è consentito svolgere uscite didattiche e viaggi di istruzione, ivi compresa la partecipazione a manifestazioni sportive;
- la riammissione in classe dei bambini e degli alunni in isolamento in seguito allinfezione da SARS CoV-2 è subordinata alla sola dimostrazione di avere effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo, anche in centri privati a ciò abilitati;laccertamento del caso successivo di positività, idoneo a incrementare il numero complessivo di casi, deve avvenire con un intervallo massimo di cinque giorni dallaccertamento del caso precedente. Ai fini del calcolo dei casi confermati positivi al COVID-19 non è considerato il personale educativo e scolastico;
- i Dipartimenti di Prevenzione provvedono sulle disposizioni di carattere sanitario, e continuano a garantire supporto al dirigente scolastico/referente scolastico COVID-19 per lapplicazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus.
Inoltre, si ritiene necessario precisare che dal 1° aprile 2022 cessano le seguenti modalità di approvvigionamento di mascherine di tipo FFP2:
- fornitura garantita dalla Struttura commissariale e destinata al personale preposto alle attività scolastiche e didattiche nelle scuole dell'infanzia, e nelle scuole di ogni ordine e grado in presenza di alunni esonerati dall'obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie (Cfr. art. 16 del D.L. 24 dicembre 2021, n. 221);
- procedura di acquisto a prezzo calmierato presso le farmacie che hanno aderito al Protocollo stipulato il 4 gennaio 2022 tra il Commissario Straordinario per lemergenza Covid-19, il Ministro della Salute, Federfarma, Assofarm e FarmacieUnite, ai sensi dellart. 3 del D.L. 30 dicembre 2021 n. 229 (Cfr. nota MI prot. n. 110 del 1/2/2022).
Al riguardo, si richiama il decreto-legge n. 21 del 21 marzo 2022 che, allart. 36, comma 2, ha previsto un incremento del Fondo per l'emergenza epidemiologica da COVID-19 pari a 30 milioni di euro. Queste risorse finanziarie, a breve assegnate alle istituzioni scolastiche, potranno essere utilizzate anche per acquistare, alle condizioni tecniche-economiche più convenienti, mascherine di tipo FFP2 da destinare agli alunni e al personale scolastico con obbligo di indossare tale tipologia di dispositivo di protezione per lo svolgimento dellattività didattica in presenza secondo la normativa vigente.
La fornitura di mascherine chirurgiche, invece, continuerà ad essere assicurata alle istituzioni scolastiche dalla nuova Unità organizzativa che dal 1° aprile 2022 sostituirà la struttura commissariale di supporto per l'emergenza Covid-19.
4. Verifica digitale Certificazione verde COVID-19
Entrambe le piattaforme per la verifica del green pass base e dellobbligo vaccinale rimangono attive e sono utilizzate nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente.
Si precisa che nel caso in cui il controllo di certificazione dellobbligo vaccinale dia esito negativo è necessario una verifica positiva del green pass base per consentire lingresso a scuola.
Per ciò che riguarda invece gli alunni/studenti si fa presente che le relative funzionalità di verifica automatizzata modalità studente messe a disposizione dellapp Verifica C19 saranno disabilitate (Cfr nota MI prot. n. 110 del 1/2/2022 2° paragrafo: Verifica digitale delle condizioni sanitarie che consentono la fruizione della didattica in presenza/la riammissione in classe degli alunni in regime di auto-sorveglianza).
Si ricorda, infine, che per qualsiasi necessità e/o richiesta di chiarimento rispetto ai contenuti della presente nota è disponibile il servizio Help Desk Amministrativo Contabile (HDAC) canale ufficiale di assistenza, consulenza e comunicazione fra l'Amministrazione e le Istituzioni scolastiche su tematiche organizzative, gestionali, amministrative e contabili accessibile al seguente percorso: SIDI → Applicazioni SIDI → Gestione Finanziario Contabile → Help Desk Amministrativo Contabile.
Il Capo Dipartimento Il Capo Dipartimento
per le risorse umane e finanziarie per il sistema educativo di istruzione e di
Jacopo Greco formazione
Stefano Versari